EXPO 2015: CINA ITALIA IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE
Partendo dalle immagini sulla conformazione geografica della città, l’Architetto ha dapprima mostrato le aree in cui sono stati costruiti i Padiglioni, per poi


Dopo le immagini sull’Expo, infatti, l’Architetto ha mostrato ai presenti alcune immagini della città: le fotografie di imponenti grattacieli e di edifici in stile decò, dei magazzini ristrutturati sul fiume (docks)

Una città dagli aspetti contradditori, dunque, come del resto tutto il Paese cinese che, nonostante la sua importanza a livello economico, rimane pur sempre una dittatura che continua a reprimere le libertà di espressione, come ha recentemente fatto con l’Architetto che ha realizzato lo stadio olimpico a Pechino, Ai Weiwei (a cui Ambrogio Mazzucchelli dedica la serata) attualmente agli arresti domiciliari a causa del suo impegno politico.

Molte sono le domande che sorgono spontanee.
Sono oltre settanta milioni le persone che hanno visitato l’Esposizione Universale di Shanghai: saranno altrettanti i visitatori qui in Italia?A Shanghai i lavori sono iniziati sette anni prima dell’esposizione; a Milano,

Questi e molti altri sono gli interrogativi sollevati dall’Architetto Mazzucchelli durante la serata.
L’incontro, ha spiegato l’Architetto Bertagnon, organizzatore della serata, è stato infatti pensato per osservare la realtà cinese con uno sguardo disincantato e per sollevare un importante dibattito sulla professione dell’architetto e sul modello operativo italiano che, conclude l’Architetto, sarebbe opportuno sviluppare in modo più approfondito.
0 commenti:
Posta un commento