DUTCH PROJECTS IN ITALY
Dopo la serata introduttiva del 26 ottobre, mercoledì 3 novembre, i relatori Matteo Bettoni, Maurice Nio e Boris Zeisser sono entrati nel cuore della tematica che percorrerà tutte le conferenze del ciclo "Postcards from the Netherlands": le opportunità di lavoro per gli architetti italiani in Olanda e i progetti degli architetti olandesi in Italia.
Esempio di giovane italiano trasferitosi momentaneamente in Olanda, Matteo Bettoni

Dalle esperienze degli italiani in Olanda, la serata vira poi verso i progetti degli olandesi nel Bel Paese: a iniziare è l'architetto Maurice Nio che illustra il grande progetto di ampliamento per il Museo Pecci a Prato, il concorso per la "Porta di Milano" a Malpensa, il progetto per la stazione di Oristano. Per ogni progetto Nio spiega l'idea generatrice, spess

A concludere la serata è l'architetto Zeisser che delinea un excursus della sua carriera, attraverso i progetti da lui realizzati in Svezia, in Olanda, in Thailandia e ovviamente in Italia, a Monza. Per il progetto italiano, costituito da quattro palazzi residenziali, Zeisser riversa la sua cifra stilistica, quella cioè di ricreare effetti naturali nei particolari architettonici. In questo caso, l'effetto ricreato è quello della caduta delle foglie, per il quale ha dovuto affrontare e risolvere molti ostacoli con la committenza. "Un'esperienza interessante quella di Monza", spiega Zeisser, "ma molto complicata". Il problema fondamentale, secondo l'architetto, è "r
iuscire a rapportarsi, su un piano culturale,con i clienti e con il team, perchè se si rimane solamente su un livello tecnico, il progetto difficilmente viene compreso". "Se si riesce a coinvolgere il cliente e a spiegargli la storia del progetto è fatta", conclude l'architetto, "se no il progetto si riduce ad essere solo un elemento formale, niente di più". Un rapporto di amore e odio, fatto di numerose problematiche, ma anche di notevoli soddisfazioni dunque, ha caratterizzato le esperienze dei due architetti olandesi in Italia, eseperienze che sollevano importanti questioni e che potranno essere di grande aiuto per chi, in fututo, si dovrà rapportare con architetti stranieri.

Per vedere la versione integrale del video della serata, vai al seguente link
http://www.youtube.com/user/Ordinevarese?feature=mhum
0 commenti:
Posta un commento