PROGETTO "DIPLOMA 2010": Francisco e Manuel Aires Mateus

Siamo ancora nell'ambito del progetto "Dipolma 2010" e ai due rinomati architetti di Lisbona, o meglio, ai loro studenti dell'Accademia di Mendrisio, è toccato l'arduo compito di riflettere su possibili progetti architettonici relativi alla zona del lago di Varese.
Obiettivo difficile, il lago, ma comunque "interessante", come sostiene Francisco, data "la sua posizione ottimale, tra montagne e dimore storiche e a metà strada tra la Svizzera e Milano".
"Gli studenti", prosegue l'Architetto,"nello sviluppo delle loro idee, hanno preso in considerazione
Piscine che diventano un tuttuno con il lago, un

Perchè "l'acqua", secondo Francisco Aires Mateus, "è un opportunità, un territorio aperto" e come tale, apre molteplici possibilità che ci auguriamo possano essere sfruttate al meglio dagli studenti dell'Accademia di Mendrisio per conferire un rinnovato fascino al già incantevole specchio d'acqua di Varese.
CURRICULA
Professori ordinari all’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2001 e all’Universitá Autonoma di Lisbona dal 1998, partecipano in qualitá di docenti a numerosi seminari di progettazione e sono visiting professors alla Oslo School of Architecture nel 2009 e alla Graduate School of Design dell’Universitá di Harvard nel 2002 e nel 2005. Il loro impegno accademico li vede inoltre invitati regolarmente a partecipare a convegni e lezioni tenuti in varie universitá in tutto il mondo.


L’esposizione monografica Aires Mateus: Arquitectura al Centro Culturale di Belem a Lisbona del 2005 ha vinto il Premio AICA (Lisbona 2006). I loro progetti sono apparsi in altre esposizioni personali e collettive, tra le quali: Projectos Recentes all’Accademia di Architettura di Mendrisio e all’ETH di Zurigo (2007); In progress alla Galleria Dessa di Lubjiana (2004); Arquitectura e Design de Portugal alla Triennale di Milano (2004), Progetti all’Universitá di Reggio Calabria (2003), Re-encountering Modernism: Siting the work of Aires Mateus in the new landscapes of Portugal itinerante in varie Universitá negli Stati Uniti e in Canada (2003), Arquitecturas de Autor alla Scuola Técnica Superiore di Architettura di Pamplona (2002), Projects alla Universitá di Harvard (2002), Reversed Landscape al World Congress of Architecture di Berlino (2002), Entro i limiti alla Casa Cattaneo di Como (2001).
Negli ultimi anni i loro progetti, che spaziano dalla scala dell’abitazione unifamiliare -tema particolarmente caro e continuo campo di ricerca- a quella dell’infrastruttura urbana, passando per edifici pubblici e istallazioni effimere, sono apparsi in varie pubblicazioni nazionali e straniere inserendosi nel dibattito architettonico contemporaneo a livello internazionale.
Anche ARTEVARESE e VAERSE TURISMO hanno pubblicato due articoli sulla serata. Per leggerli, clicca qui:
per vedere la versione integrale del video, vai al seguente link:
http://www.youtube.com/user/Ordinevarese#p/c/78B5220959C898F2/4/ajCr0Gxu6og